SANTE MESSE
🕒ORARI ESTIVI Luglio - Agosto
Domenica e festivi: 9:00
Sabato e prefestivi: 18:30
Feriali (Lunedì a venerdì): 8:30
sabato: 9:00
INCONTRI GIOVANI
Elementari
Venerdì dalle 16:15
Medie
Venerdì dalle 19:00
Adolescenti
Domenica alle 18:00
📅Dal 26 settembre
📅Da settembre
ORATORIO
Da Lunedì a Venerdì:
15:30 - 18:30 | 20:30 - 22:30
Sabato e Domenica:
15:30 - 18:30 | 20:30 - 23:30

Teatro Santa Giulia

NUOVA STAGIONE a settembre
ORATORIO






SPAZI PRENOTABILI PER FESTE E COMPLEANNI
Griglia esterna, tendone illuminato, piano bar, cucina attrezzata, spazio esterno
CONTATTI
Telefono parroco: 338 43 65 144
Via Giuseppe Tovini 2 | 25136 Brescia
Le comunità energetiche hanno finalità sociali, oltre che economiche e ambientali. In questo senso è da salutare con favore il sostegno e le iniziative che arrivano dagli enti religiosi quali le parrocchie. Sono una misura importante di contrasto alla povertà energetica, possono aiutare le famiglie in difficoltà, migliorare luoghi parrocchiali destinati alla socialità e attuare in modo concreto e tangibile il contenuto della Laudato Sii di Papa Francesco.

Comunità energetiche: cosa sono e come funzionano
Le comunità energetiche sono associazioni di enti pubblici e privati che si uniscono per condividere l'energia prodotta localmente da fonti rinnovabili La comunità energetica rinnovabile nasce dal coinvolgimento di una serie di soggetti privati e/o pubblici che scelgono di produrre e impiegare collettivamente energia elettrica pulita. II D.M. 414/2023, noto come Decreto CER o CACER, ha stanziato incentivi per 5,7 miliardi, dei quali 2,2 finanziati con il PNRR, definendo i criteri e le modalità per la concessione di incentivi per sostenere l'energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo. Qual è l'obiettivo di una CER? L'obiettivo principale di una CER è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l'autoconsumo di energia rinnovabile. PER PIU' INFO: info@parrocchiasantagiulia.com 338 43 65 144
La Parrocchia di Santa Giulia è affidata ai sacerdoti della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo, una Società di vita apostolica fondata da Don Massimo Camisasca nel 1985. La Fraternità è oggi presente in diciassette paesi del mondo e conta fra i suoi membri circa centotrenta sacerdoti e trentacinque seminaristi. I sacerdoti vivono insieme e la comunione fra loro non è solo sostegno nel lavoro quotidiano della missione, ma anche cammino di conversione e strada verso la santità. Per vivere con profondità questo compito, la giornata di un sacerdote della Fraternità ha il suo centro nel silenzio, nella preghiera e nella celebrazione quotidiana della Messa. Rispondendo alla loro vocazione sacerdotale, i membri della Fraternità San Carlo desiderano portare Cristo nel mondo, innanzitutto attraverso la testimonianza di una vita cambiata dall’incontro con Lui. Essi sono anche chiamati ad accompagnare ogni persona condividendo le sue fatiche, gioie e domande; ad essere strumento della misericordia di Dio attraverso la celebrazione dei sacramenti e l’annuncio della sua Parola.
